Sanremo, al via dal 15 ottobre le nuove regole per l’arte di strada: prenotazioni tramite app e postazioni dedicate
Sanremo, approvata la delibera che regolamenterà le esibizioni degli artisti di strada
A Sanremo cambia il modo di vivere e organizzare l’arte di strada. Il nuovo regolamento comunale, entrato in vigore a ottobre 2025, introduce un sistema di gestione completamente digitale delle esibizioni: tutte le postazioni ufficiali saranno prenotabili tramite l’app Openstage.
Un passo avanti importante per una città che da sempre vive di musica. La digitalizzazione renderà più semplice per gli artisti trovare un posto dove suonare, evitando sovraffollamenti, conflitti sugli orari e garantendo una migliore fruizione per residenti e turisti.
Le postazioni saranno prenotabili con pochi clic, direttamente dall’app, dove saranno visibili le fasce orarie disponibili e le regole da rispettare.
Il nuovo regolamento stabilisce inoltre criteri più chiari su volumi, spazi e tipologie di performance consentite, con l’obiettivo di mantenere un equilibrio tra libertà artistica, qualità acustica e vivibilità urbana.
Con questa scelta, Sanremo si unisce a un numero crescente di città italiane che hanno adottato Openstage come strumento ufficiale per coordinare l’arte di strada.

Nel 2025 abbiamo in programma l’arrivo di nuovi totem in nuove città Italiane!
Alcuni di questi totem parteciperanno a Openstage CAMP ma non possiamo ancora svelarli. Torna qui per rimanere aggiornato sui nuovi totem disponibili.

I totem che partecipano a CAMP sono:

I totem che partecipano a CAMP sono:

I totem che partecipano a CAMP sono:

I totem che partecipano a CAMP sono:

I totem che partecipano a CAMP sono:

I totem che partecipano a CAMP sono:

I totem che partecipano a CAMP sono:

I totem che partecipano a CAMP sono:

I totem che partecipano a CAMP sono:
A versão web do Openstage ainda não está disponível na tua língua. Para uma experiência em português, descarrega a app.
Si ricorda che, come prescritto dall’allegato 2 della delibera di Giunta n.515 del 22/3/2013, in tema di uso delle amplificazioni per:
Nessuna emissione
spettacolo senza basi musicali e senza parlato (mimi, statue viventi e simili)
Vocale
spettacolo con parlato non amplificato
Bassa emissione
si possono usare solo “piccoli riproduttori musicali portatili” non collegati a strumenti musicali, ma solo per riprodurre basi
Media emissione
possono essere amplificati tramite “piccoli amplificatori a pile”
Alta emissione
si possono usare “amplificatori alimentati tramite batterie esterne”
Di conseguenza tutti coloro (gruppi compresi) che utilizzano batterie (di qualsiasi genere)/generatori esterne per alimentare le proprie casse acustiche dovranno modificare, immediatamente, la propria collocazione acustica in ALTA EMISSIONE.Si ricorda, inoltre, che, come previsto all’art.9 comma 3 dell’allegato 1 della delibera di Giunta n.515 del 22/3/2013, la sanzione prevista per questa violazione è di € 60,00 e che si provvederà d’ufficio alla ricollocazione nella categoria acustica corretta.