Sanremo digitalizza l’arte di strada con Openstage

A Sanremo cambia il modo di vivere e organizzare l’arte di strada. Il nuovo regolamento comunale, entrato in vigore a ottobre 2025, introduce un sistema di gestione completamente digitale delle esibizioni: tutte le postazioni ufficiali saranno prenotabili tramite l’app Openstage.

Un passo avanti importante per una città che da sempre vive di musica. La digitalizzazione renderà più semplice per gli artisti trovare un posto dove suonare, evitando sovraffollamenti, conflitti sugli orari e garantendo una migliore fruizione per residenti e turisti.
Le postazioni saranno prenotabili con pochi clic, direttamente dall’app, dove saranno visibili le fasce orarie disponibili e le regole da rispettare.

Il nuovo regolamento stabilisce inoltre criteri più chiari su volumi, spazi e tipologie di performance consentite, con l’obiettivo di mantenere un equilibrio tra libertà artistica, qualità acustica e vivibilità urbana.

Con questa scelta, Sanremo si unisce a un numero crescente di città italiane che hanno adottato Openstage come strumento ufficiale per coordinare l’arte di strada.

Articoli sull'evento:

Sanremo, al via dal 15 ottobre le nuove regole per l’arte di strada: prenotazioni tramite app e postazioni dedicate
Sanremo, approvata la delibera che regolamenterà le esibizioni degli artisti di strada