FAQ

Domande su Open Stage

L’app Open Stage è totalmente gratuita e si può trovare su App Store e Play Store. In alternativa la web app è raggiungibile al link web.theopenstage.it

 

 

Il mixer che si trova all’interno dell’Open Stage è normalmente un mixer con 4 canali, di conseguenza questo è il limite di connessione. Se uno volesse collegare più di 4 canali dovrebbe portarsi per esempio un mixerino a parte da collegare a quello dell’Open Stage. In alcuni casi speciali possono esserci mixer più grandi, ma sarebbe segnalato sull’App. Se non ci sono segnalazioni particolari si tratta sempre di un mixer 4 canali.

Per creare un profilo di gruppo segui le istruzioni in questa pagina.

Si, se non è indicato esplicitamente il contrario per determinati palchi o eventi, si può fare cappello.
Inoltre, l’applicazione permette di ottenere donazioni digitali tramite il servizio PayPal.

Per gli artisti che si esibiscono in spazi pubblici è prevista una licenza che vale un anno (costo totale 40 euro) e che permette di
suonare senza limiti negli spazi pubblici e senza la necessità di compilare un borderau.
Qui di seguito trovi le informazioni di dettaglio e, in generale, sul sito di SIAE, a questo link.

 

La licenza si esibisce al controllore SIAE qualora apparisse durante l’esibizione.

In alcuni eventi di Open Stage siamo noi stessi dell’organizzazione a pagare la SIAE e in quel caso lo segnaleremo sull’App all’interno della scheda descrittiva dell’evento.

La durata dello slot è indicata in fase di prenotazione e dipende dalle regole di ogni Open Stage. Su specifica richiesta si può anche prenotare per più tempo. Per tutti i casi speciali puoi scrivere su questo indirizzo: info@theopenstage.it
  • Entra sull’app Open Stage e vai nell’area “I miei Eventi”, cliccando sul pulsante in basso sullo schermo (è il secondo da sinistra)
  • Nella casella del tuo evento (sarà normalmente la prima in alto) troverai il pulsante “Sblocca Palco”. Cliccando sul portello il totem si aprirà automaticamente. Assicurati di avere il Bluetooth attivo sul tuo smartphone.

 

Nota per totem Buccinasco Open Stage: solo su questo totem lo sblocco funziona diversamente. Quando cliccherai sul pulsante “Sblocca Palco” (come da istruzioni sopra riportate) il led rosso installato sulla maniglia diventerà per un brevissimo periodo di tempo di colore blu. Nel breve intervallo in cui la maniglia ha il led di colore blu bisogna pigiare sulla parte bassa della maniglia per farla venire fuori. Una volta che la maniglia è venuta fuori la si può ruotare e aprire lo sportello.

Cosa fare se, dopo avere schiacciato “Sblocca Palco”, il totem non si apre automaticamente?
Puoi contattare su whatsapp o via telefono la persona di riferimento, di cui puoi trovare il numero all’interno dell’App aprendo la casella del tuo Evento.

  • Per accendere il mixer e l’impianto audio puoi utilizzare gli interruttori bianchi posizionati nelle vicinanze delle prese di corrente 220V, messe a disposizione per alimentare eventuali strumenti e accessori. Non utilizzare altri pulsanti di accensione posizionati sul mixer, che deve rimanere sempre con l’interruttore in posizione On.
  • Prima di collegare i tuoi cavi di tipo Jack o XLR/Cannon ai canali disponibili, assicurati che i volumi dei singoli canali e il volume “Main” (che si trova a destra in basso sul mixer) siano a zero.
  • Dopo avere collegato il tuo strumento o microfono a uno dei canali, puoi verificarne il funzionamento alzando il volume del singolo canale e del “Main”. Assicurati inoltre di non avere a zero la manopolina del gain di ciascun canale (è la manopolina rossa in alto, posizionata subito sotto gli attacchi dei canali)

Postazioni arte di strada Comune di Milano

Per avere autorizzazione a prenotare una postazione in zona Duomo e Castello è necessario caricare sul proprio profilo, nell’area dedicata al Comune di Milano accessibile dall’area Profilo e scrollando in basso fino alla casellina alla città di Milano, un link youtube a un video realizzato all’aperto in assetto da strada con durata consigliata non inferiore a 2 minuti. In pratica è necessario mostrare al Comune di Milano che tipo di set si utilizza per esibirsi in strada, in modo da ricevere l’autorizzazione.

 

Una volta inserito questo video, si attende l’autorizzazione da parte del Comune di Milano, che può arrivare in pochi giorni. Nel caso in cui non si ricevesse tale autorizzazione entro pochi giorni, si può scrivere per maggiore supporto a info@theopenstage.it

Quando si prenota un pacchetto di postazioni è necessario considerare le seguenti regole, incluse nel regolamento del Comune di Milano:

  • Si possono prenotare postazioni nel range di 4 giorni dalla prima all’ultima prenotazione inclusa nel proprio pacchetto. Se per esempio inizio a prenotare una postazione per l’1 maggio, potrò poi prenotare altre prenotazioni nelle giornate dell’1-2-3-4 maggio.

  • Si possono prenotare fino a 4 postazioni al giorno, per 4 giorni consecutivi. Tra queste postazioni si può prenotarne massimo una al giorno in zona Duomo e una al giorno in zona Castello.

  • Si hanno 2 ore per prenotare il proprio pacchetto di postazioni, dopo di che le prenotazioni vengono bloccate e confermate. Le 2 ore si calcolano dal momento in cui si effettua la prima prenotazione inserita nel pacchetto.

  • Dopo il passaggio delle 2 ore non si possono effettuare altre prenotazioni fino a quando non si esaurirà l’ultima prenotazione inserita nel proprio pacchetto. Se si cancellano tutte le prenotazioni in corso (possibile fino a 24 ore prima dall’inizio della propria performance) sarà nuovamente possibile creare un nuovo pacchetto prenotazioni in una qualsiasi data preferita.

  • Se cancello una prenotazione tra quelle inserite nel mio pacchetto prenotazioni, posso prenotarne una in sostituzione di quella che ho cancellato, sempre nello stesso intervallo di 4 giorni.

Come poetessa ti puoi iscrivere come Artista di tipo “ESPRESSIONI”, scegliendo poi nei talenti artistici la categoria: ‘poeta di strada’. Dovrai caricare un tuo video youtube di 3 minuti di una performance live per strada cosi da sottoporla al Comune di Milano a attendere l’accettazione che arriverà con una notifica su App e una email.

Prima di tutto dovrai iscriverti al nostro portale via app o web (web.theopenstage.it), selezionando categoria Artista di tipo “MESTIERI”. Sceglierai poi la categoria artistica “Pittore” o “Ritrattista” e, una volta ricevuta approvazione del profilo da parte del Comune di Milano, potrai iniziare a prenotare i tuoi slot nel rispetto del regolamento del Comune di Milano (che trovi sul sito del Comune e linkato sull’area Profilo dell’app Open Stage).

Se non hai trovato la risposta che cercavi scrivi una mail a