FAQ - Open Stage

Dove scaricare l’App? È a pagamento?
Trovi l’App su Playstore ( Android) e App Store (iOS), quindi è disponibile sia per Apple che Android, sempre totalmente gratuita
C’è un limite massimo di persone che si possono esibire (esempio duo, trio, quartetto più di quattro persone possono esibirsi)?
Il mixer che si trova all’interno dell’Open Stage è normalmente un mixer con 4 canali, di conseguenza questo è il limite di connessione. Se uno volesse collegare più di 4 canali dovrebbe portarsi per esempio un mixerino a parte da collegare a quello dell’Open Stage. In alcuni casi speciali possono esserci mixer più grandi, ma sarebbe segnalato sull’App. Se non ci sono segnalazioni particolari si tratta sempre di un mixer 4 canali.
Si può fare cappello?
Si, se non è indicato esplicitamente il contrario per determinati palchi o eventi, si può fare cappello. Inoltre, l’applicazione permette di ottenere donazioni digitali tramite il servizio PayPal.
C’è bisogno di qualche iscrizione alla SIAE o pagare qualche contributo?
Per gli artisti che si esibiscono in spazi pubblici è prevista una licenza che vale un anno (costo totale 40 euro) e che permette di suonare senza limiti negli spazi pubblici e senza la necessità di compilare un borderau.
Qui di seguito trovi le informazioni di dettaglio e, in generale, sul sito di SIAE: https://www.siae.it/sites/default/files/M.1_artisti_di_strada_posteggiatori_2021.pdf

La licenza si esibisce al controllore SIAE qualora apparisse durante l’esibizione. In alcuni eventi di Open Stage siamo noi stessi dell’organizzazione a pagare la SIAE e in quel caso lo segnaleremo sull’App all’interno della scheda descrittiva dell’evento.
Ci sono dei limiti orari alle performance?
Normalmente si possono prenotare slot da 1 ora, ma su specifica richiesta si può anche prenotare slot da 2 ore.
Per tutti gli altri casi speciali puoi scrivere su questo indirizzo: info@theopenstage.it

Se hai prenotato il tuo totem e sei davanti alla postazione ecco cosa puoi fare:
  • Entra sull’app Open Stage e vai nell’area “I miei Eventi”, cliccando sul pulsante in basso sullo schermo (è il secondo da sinistra)
  • Nella casella del tuo evento (sarà normalmente la prima in alto) troverai il pulsante “Sblocca Palco”. Cliccando sul portello il totem si aprirà automaticamente. Assicurati di avere il Bluetooth attivo sul tuo smartphone.
Nota per totem Buccinasco Open Stage: solo su questo totem lo sblocco funziona diversamente. Quando cliccherai sul pulsante “Sblocca Palco” (come da istruzioni sopra riportate) il led rosso installato sulla maniglia diventerà per un brevissimo periodo di tempo di colore blu. Nel breve intervallo in cui la maniglia ha il led di colore blu bisogna pigiare sulla parte bassa della maniglia per farla venire fuori. Una volta che la maniglia è venuta fuori la si può ruotare e aprire lo sportello.

Cosa fare se, dopo avere schiacciato “Sblocca Palco”, il totem non si apre automaticamente?
Puoi contattare su whatsapp o via telefono la persona di riferimento, di cui puoi trovare il numero all’interno dell’App aprendo la casella del tuo Evento.
Come utilizzare il mixer:
  • Per accendere il mixer e l’impianto audio puoi utilizzare gli interruttori bianchi posizionati nelle vicinanze delle prese di corrente 220V, messe a disposizione per alimentare eventuali strumenti e accessori. Non utilizzare altri pulsanti di accensione posizionati sul mixer, che deve rimanere sempre con l’interruttore in posizione On.
  • Prima di collegare i tuoi cavi di tipo Jack o XLR/Cannon ai canali disponibili, assicurati che i volumi dei singoli canali e il volume “Main” (che si trova a destra in basso sul mixer) siano a zero.
  • Dopo avere collegato il tuo strumento o microfono a uno dei canali, puoi verificarne il funzionamento alzando il volume del singolo canale e del “Main”. Assicurati inoltre di non avere a zero la manopolina del gain di ciascun canale (è la manopolina rossa in alto, posizionata subito sotto gli attacchi dei canali)