Openstage arriva a Lucca

La città di Lucca introduce un nuovo modello di gestione dell’arte di strada grazie all’adozione della piattaforma Openstage, che consentirà agli artisti di esibirsi in modo semplice, regolamentato e trasparente.

Il Comune ha identificato cinque nuove postazioni ufficiali, distribuite nel centro storico, dove musicisti e performer potranno prenotare il proprio slot direttamente tramite app. L’obiettivo è garantire un equilibrio tra creatività, ordine urbano e qualità dell’esperienza, sia per gli artisti che per cittadini e visitatori.

La prenotazione digitale permetterà di:

  • scegliere luogo e orario della propria esibizione;

  • gestire i turni in maniera ordinata;

  • valorizzare il lavoro degli artisti attraverso una vetrina più strutturata;

  • assicurare un migliore controllo acustico e un uso più attento degli spazi pubblici.

Il progetto rientra in un percorso più ampio di valorizzazione delle arti urbane, guidato dall’amministrazione comunale e pensato per rendere Lucca una città attenta al talento, alla cultura e al decoro.

Con questa nuova implementazione, Lucca entra a far parte della rete nazionale di città che scelgono Openstage per promuovere la musica dal vivo e le performance creative in spazi pubblici, in modo accessibile e contemporaneo.

Articoli sull'evento:

Decoro, tocca all’arte di strada: postazioni ridotte da 14 a 5 e prenotazioni su Openstage
Musica e arte di strada: cinque postazioni a Lucca per gli artisti