Il presente regolamento disciplina l’utilizzo dell’applicazione Open Stage (disponibile per Android e iOS).
Tale regolamento è valido per tutti gli utenti singoli che vorranno utilizzare i servizi offerti.
Per le associazioni, imprese e, in generale, gli organizzatori di eventi si può inviare richiesta specifica all’email a info@theopenstage.it per ricevere maggiori informazioni.
L’utilizzatore di Open Stage può essere di tipo “Artist” o “User”.
La modalità Artist, ulteriormente suddivisa in sotto-categorie, è relativa a colui che esprime la propria arte e creatività in luoghi pubblici senza un corrispettivo predeterminato per la prestazione e/o senza un titolo di accesso per la partecipazione del pubblico, ferma restando la possibilità di raccogliere libere offerte.
Ad esclusivo titolo di esempio, e senza carattere esaustivo, rientrano in questa categoria di: musicisti; cantastorie; attori di strada; clowns; burattinai; danzatori; acrobati; giocolieri e tutte le altre forme d’arte performativa.
Rientrano in questa definizione anche gruppi di artisti riuniti sotto un unico nome e partecipanti alla stessa performance artistica, ad esempio band musicali e gruppi di ballo.
La modalità User è relativa a colui che vuole conoscere il palinsesto degli eventi e partecipare come pubblico.
L’utilizzatore di tipo Artist, dopo aver completato il form di registrazione con il proprio profilo, potrà prenotare i suoi slot presso le postazioni Open Stage rispettando i singoli regolamenti previsti per ogni città.
La prenotazione non è cedibile a terzi. L’artista impossibilitato a usufruire della prenotazione, può cancellarla tramite App.
Accettando il presente regolamento, l’artista manleva Open Stage e tutti gli altri partner che potranno collaborare in futuro da qualsiasi responsabilità e onere nei confronti di SIAE e altre società di collecting per l’eventuale utilizzo di opere tutelate dal diritto d’autore. Al tempo stesso, l’artista si impegna ad assolvere autonomamente, ove necessario, a tali obblighi.
Accettando il presente regolamento, l’artista si impegna a non diffondere attraverso Open Stage messaggi pubblicitari né contenuti che possano essere considerati osceni, immorali, violenti, offensivi e/o discriminatori nei confronti di individui e gruppi sociali.
Alcune postazioni sono provviste con totem tecnologici messi a disposizione degli artisti con uso gratuito, grazie alla prenotazione con App. Tali postazioni sono riconoscibili sull’App con apposita descrizione in cui individuare le caratteristiche tecniche.
Il personale di Open Stage potrà effettuare controlli a campione relativi a usi impropri del sistema, bannando i trasgressori dal sistema di prenotazione per un periodo che va dai 3 mesi ai 12, valutando caso per caso, e potendo anche disporre l’eliminazione dell’account dell’artista per le violazioni più gravi.
Open Stage, insieme ad altri partner che potranno intervenire in futuro, si riserva di poter modificare il presente regolamento di base in qualsiasi momento.
L’app notificherà l’eventuale modifica all’artista, il quale dovrà accettare il nuovo regolamento per poter continuare a usufruire di Open Stage.
Open Stage può interrompere in qualsiasi momento e per qualsivoglia ragione il funzionamento di Open Stage, senza alcun obbligo di preavviso. Gli artisti saranno avvisati dell’interruzione tramite l’app.
Open Stage può cancellare le prenotazioni giudicate non compatibili con altri eventi in corso e/o che possano generare rischi o disagi per la collettività. Gli artisti che vedranno cancellata la propria prenotazione saranno avvisati tramite l’app.
Si ricorda che, come prescritto dall’allegato 2 della delibera di Giunta n.515 del 22/3/2013, in tema di uso delle amplificazioni per:
Nessuna emissione
spettacolo senza basi musicali e senza parlato (mimi, statue viventi e simili)
Vocale
spettacolo con parlato non amplificato
Bassa emissione
si possono usare solo “piccoli riproduttori musicali portatili” non collegati a strumenti musicali, ma solo per riprodurre basi
Media emissione
possono essere amplificati tramite “piccoli amplificatori a pile”
Alta emissione
si possono usare “amplificatori alimentati tramite batterie esterne”
Di conseguenza tutti coloro (gruppi compresi) che utilizzano batterie (di qualsiasi genere)/generatori esterne per alimentare le proprie casse acustiche dovranno modificare, immediatamente, la propria collocazione acustica in ALTA EMISSIONE.Si ricorda, inoltre, che, come previsto all’art.9 comma 3 dell’allegato 1 della delibera di Giunta n.515 del 22/3/2013, la sanzione prevista per questa violazione è di € 60,00 e che si provvederà d’ufficio alla ricollocazione nella categoria acustica corretta.